Produciamo in Veneto in maniera etica
Ci affidiamo ad artigiani veneti che hanno rispetto per le persone e per il territorio e che sono consapevoli che lavorare in eccellenza è a vantaggio del bene comune.

Etica e Sostenibilità
Si parla molto di sostenibilità ambientale, di questi tempi. Ma cosa si intende per sostenibilità ambientale? Secondo l’Enciclopedia Treccani, “è la condizione di uno sviluppo in grado di assicurare il soddisfacimento dei bisogni della generazione presente senza compromettere la possibilità delle generazioni future di realizzare i propri”.
Per realizzare la sostenibilità ambientale, quindi, è necessario agire in modo tale da non esaurire le risorse della Terra o contaminarle in modo irreversibile. Quindi è necessario porre attenzione all’uso dell’acqua, dell’aria, del suolo, della vegetazione ma anche evitare che tali risorse vengano contaminate dalle attività umane e dai materiali e dai processi utilizzati per svolgerle, al fine di preservarle per le generazioni future.

Pellami ecosostenibili
Tra i valori di Valier Venetia c’è anche la volontà di contribuire a salvaguardare la Terra e di avere il minor impatto possibile sulla Natura.
Per questa ragione, e nella consapevolezza che la produzione delle pelli è una filiera complessa e di forte impatto ambientale, Valier Venetia ha scelto di utilizzare esclusivamente pellami ecosostenibili certificati secondo criteri rigorosi e riconosciuti. I nostri pellami, di produzione del Gruppo Mastrotto di Arzignano (Vicenza), sono garantiti dalla certificazione governativa tedesca Blauer Engel.
La certificazione Blauer Engel garantisce:
- un minor consumo di acqua nelle diverse fasi produttive
- l’utilizzo di materie prime prodotte in modo sostenibile
- l’assenza di effetti nocivi sulla salute e sull’ambiente perché a basso contenuto di emissioni riciclo agevole
La scelta dei pellami è una parte molto importante nel processo della realizzazione di una borsa. Volevamo una pelle dal sapore materico, viva, naturale, resistente ai graffi e robusta. Per questo abbiamo scelto la pelle bottalata e non la nappa, che è meno adatta per le borse che vivono a lungo e lavorano tanto.
